Porzioni
2
Difficoltà
Media
Tempo
2 ore e 30 minuti
Ingredienti
- 250 gr di Cappelletti Di Lullo
- una gallina e quattro etti di vitellone magro oppure 1/2 cappone e quattro etti di vitellone magro
- due coste di sedano
- una carota
- una cipolla
- un pomodoro maturo di media grandezza
Preparazione
- Fiammeggiare il volatile, togliere le piume, lavare bene in acqua corrente, togliere tutto il grasso; mettere la carne con sedano, carota, cipolla e pomodoro puliti e lavati in una pentola capiente con una quantità di acqua quattro volte superiore allo spazio occupato dalla carne e una presa di sale;
- Aspettare che inizi il bollore in modo da poterlo schiumare prima che inizi a bollire, questa operazione è importante perché il brodo sia chiaro e senza impurità; dopo averlo schiumato coprire la pentola lasciando uno sfiato;
se necessario si può aggiungere acqua in qualunque momento; - Le carni sono cotte quando si infilano con la forchetta, per il vitellone e la gallina il tempo è di circa due ore e mezza, per il cappone un’ora e mezza circa; quando il brodo è pronto filtrarlo, fare riprendere il bollore, spegnere, lasciare intiepidire e togliere tutto il grasso salito in superficie (se il brodo si prepara il giorno prima e si mette in frigo togliere tutto il grasso sarà ancora più facile); per cuocere i cappelletti il brodo deve bollire bene, ma prima di buttarli ricordare di abbassare la fiamma per non fare fuoriuscire il brodo dalla pentola per la differenza di temperatura; lasciare riposare i cappelletti in brodo un paio di minuti e servirli con il parmigiano a parte.